Vacanze in bici sulle Dolomiti

Vacanze in bici: le Dolomiti fanno la gioia di amanti della mountain bike. Sono numerosi i tracciati che attraversano il meraviglioso paesaggio del nostro bike hotel in Val Pusteria, da tranquille scampagnate sulle malghe a spettacolari trail segnalati alla perfezione. Così, sia i...

di più

Scoprire la Val Pusteria sulla MTB

Per le vostre vacanze in bici, le Dolomiti e la Val Pusteria offrono numerosi tracciati e sentieri spettacolari, attraverso paesaggi naturali impressionanti che fanno battere il cuore di ogni ciclista. Dal nostro bike hotel in Val Pusteria partono tanti percorsi per scoprire tutta l’area vacanze. Saremo...

di più

Tour in e-bike in Val Pusteria

Non solo una moda, ma una vera e propria alternativa alla classica MTB: la bicicletta elettrica. Se non l’avete ancora provata, le vacanze in bici sulle Dolomiti rappresentano l’occasione giusta per farlo. Con l’aiuto del piccolo motore elettrico, scoprire l’area vacanze sarà una sfida...

di più

Tour in MTB: malga Astnerberg

Partendo dal centro di Terento, svoltate a destra ed entrate nella Valle dei Mulini. Attraversate una malga e seguite la strada che porta alle Piramidi di Terra. Continuando su strade asfaltate e forestali, raggiungete la malga Perchner, a un’altitudine di circa 1.770 m. Proseguendo sulla strada forestale, raggiungete un piccolo passaggio che dovrete percorrere a piedi, dopodiché potrete rimontare in sella alla vostra MTB e raggiungere la strada forestale lungo il fiume Drava. Da qui, potete già vedere la malga Astnerberg. Per tornare nel vostro hotel a Chienes, potete percorrere la stessa strada oppure continuare lungo la Val Vena e, successivamente, sulla strada asfaltata.

Dislivello: 590 m
Altitudine massima: 1.792 m
Lunghezza: 13,7 km

Con la MTB sul passo d’Asta

Si tratta di un tour per tutta la famiglia, il cui punti di partenza è il parcheggio Zumis, sopra Rodengo. Passate per il rifugio Roner, per la cappella Pianer e per il rifugio Starkenfeld, fino a raggiungere la malga Ast. Da qui, girate a sinistra su una strada forestale non marcata, salite un poco e poi svoltate a destra, proseguendo in salita verso la malga Einhäuser. Una volta arrivati, a circa 2.120 m d’altitudine, dovrete scendere dalla bici e spingerla, se volete arrivare al passo d’Asta; lo sforzo, però, verrà ripagato da una vista splendida su tutta la Val Pusteria! Da qui, percorrete un ripido sentiero in discesa (n.11) e arrivate a un incrocio da cui si diramano due tracciati facili, il numero 10 e il 12, che conducono alla malga (punto di ristoro). Passando per la malga Rafreider, per la malga Steiner e per il sentiero numero 66, vi ritroverete sulla malga Ast e potrete riprendere la stessa strada dell’andata.

Dislivello: 640 m
Altitudine massima: 2.194 m
Lunghezza: 22,7 km

BLOG AVVENTURA ED ESPERIENZE

15.04.2025

Tradizioni pasquali in Val Pusteria

Scoprite le tradizioni pasquali della Val Pusteria e lasciatevi deliziare dalle specialità culinarie locali! Come? Con una vacanza di Pasqua nel nostro hotel!Una vacanza in Val Pusteria, nel nostro [...]
15.03.2025

Benvenuta primavera!

Il modo migliore per godersi la primavera in Val Pusteria e riconnettersi con la natura? Ve lo sveliamo qui!La Val Pusteria in Alto Adige è un autentico paradiso per chi vuole godersi la primavera i[...]
15.02.2025

Buon San Valentino!

C’è chi lo ama, chi non lo considera e chi addirittura lo detesta: San Valentino. Voi cosa ne pensate? In ogni caso, è un’occasione per festeggiare, qui a Chienes, per esempio!Pochi giorni dell’anno[...]
Iscrizione newsletter
Richiesta