Mountainbiken am Peitler Kofel
Mountainbiken im Naturpark Fanes
Mountainbiken am Peitler Kofel

Vacanze in bici sulle Dolomiti

Vacanze in bici: le Dolomiti fanno la gioia di amanti della mountain bike. Sono numerosi i tracciati che attraversano il meraviglioso paesaggio del nostro bike hotel in Val Pusteria, da tranquille scampagnate sulle malghe a spettacolari trail segnalati alla perfezione. Così, sia i ciclisti esperti sia gli amatori, i viaggiatori solitari così come le famiglie, possono trascorrere piacevoli vacanze in bici sulle Dolomiti.

A chi preferisce lasciare a casa la MTB, nel nostro family hotel in Val Pusteria offriamo la possibilità di noleggiare  e-mountain bike CUBE (al costo di 25,00 euro al giorno) da maggio a ottobre.

Scoprire la Val Pusteria sulla MTB

Per le vostre vacanze in bici, le Dolomiti e la Val Pusteria offrono numerosi tracciati e sentieri spettacolari, attraverso paesaggi naturali impressionanti che fanno battere il cuore di ogni ciclista. Dal nostro bike hotel in Val Pusteria partono tanti percorsi per scoprire tutta l’area vacanze. Saremo lieti di aiutarvi con consigli e suggerimenti su percorsi per ogni grado di difficoltà. Per i fan del freeride, consigliamo gli entusiasmanti tracciati del Plan de Corones, il comprensorio vicino al nostro albergo.

Tour in e-bike in Val Pusteria

Non solo una moda, ma una vera e propria alternativa alla classica MTB: la bicicletta elettrica. Se non l’avete ancora provata, le vacanze in bici sulle Dolomiti rappresentano l’occasione giusta per farlo. Con l’aiuto del piccolo motore elettrico, scoprire l’area vacanze sarà una sfida accessibile davvero a tutti. Ciò non significa, naturalmente, che non dovrete fare sforzi; un tour alpino in e-bike richiede comunque una certa preparazione e conoscenza tecnica. La bicicletta elettrica, però, vi permette di risparmiare energia e di arrivare più lontano, attraverso panorami meravigliosi, paesaggi verdeggianti e incontaminati. Approfittatene e godetevi appieno le vostre vacanze in bici sulle Dolomiti!

Tour in MTB: malga Astnerberg

Partendo dal centro di Terento, svoltate a destra ed entrate nella Valle dei Mulini. Attraversate una malga e seguite la strada che porta alle Piramidi di Terra. Continuando su strade asfaltate e forestali, raggiungete la malga Perchner, a un’altitudine di circa 1.770 m. Proseguendo sulla strada forestale, raggiungete un piccolo passaggio che dovrete percorrere a piedi, dopodiché potrete rimontare in sella alla vostra MTB e raggiungere la strada forestale lungo il fiume Drava. Da qui, potete già vedere la malga Astnerberg. Per tornare nel vostro hotel a Chienes, potete percorrere la stessa strada oppure continuare lungo la Val Vena e, successivamente, sulla strada asfaltata.

Dislivello: 590 m
Altitudine massima: 1.792 m
Lunghezza: 13,7 km

Con la MTB sul passo d’Asta

Si tratta di un tour per tutta la famiglia, il cui punti di partenza è il parcheggio Zumis, sopra Rodengo. Passate per il rifugio Roner, per la cappella Pianer e per il rifugio Starkenfeld, fino a raggiungere la malga Ast. Da qui, girate a sinistra su una strada forestale non marcata, salite un poco e poi svoltate a destra, proseguendo in salita verso la malga Einhäuser. Una volta arrivati, a circa 2.120 m d’altitudine, dovrete scendere dalla bici e spingerla, se volete arrivare al passo d’Asta; lo sforzo, però, verrà ripagato da una vista splendida su tutta la Val Pusteria! Da qui, percorrete un ripido sentiero in discesa (n.11) e arrivate a un incrocio da cui si diramano due tracciati facili, il numero 10 e il 12, che conducono alla malga (punto di ristoro). Passando per la malga Rafreider, per la malga Steiner e per il sentiero numero 66, vi ritroverete sulla malga Ast e potrete riprendere la stessa strada dell’andata.

Dislivello: 640 m
Altitudine massima: 2.194 m
Lunghezza: 22,7 km

BLOG AVVENTURA ED ESPERIENZE

28.09.2023

Il piede: lo specchio del corpo

E se il segreto del benessere del vostro corpo si trova ai vostri piedi? Ve lo sveliamo qui!Alla base di un tronco rigoglioso ci sono radici forti. Alla base di un corpo rilassato ci sono dei piedi [...]
19.09.2023

Picco di Vallandro: un’emozione unica!

Imponente, maestoso, leggendario: da sempre il Picco di Vallandro affascina gli escursionisti di tutto il mondo. E voi ci siete mai stati?Se non avete ancora avuto la fortuna di raggiungere la vetta[...]
11.09.2023

Settembre in spa? Sì!

Settembre è un mese da dedicare al benessere fisico e mentale. Ecco le nostre dritte per un weekend di puro relax!“È il momento di rallentare il ritmo.”Non siamo solo noi a dirlo, ma è la natura. [...]