Schneeschuhwandern Rodenecker Alm
Schneeschuhwandern Speikboden
Schneeschuhwandern Rodenecker Alm

Idilliache escursioni invernali in Val Pusteria

Alla scoperta di paesaggi da fiaba

Sono numerosi i sentieri per fantastiche escursioni invernali in Val Pusteria che partono nelle immediate vicinanze del nostro Naturhotel in Alto Adige. Poiché la nostra area vacanze si trova proprio fra le Dolomiti e le Alpi della Zillertal, avete a disposizione un’ampia scelta di ciaspolate ed escursioni invernali in Val Pusteria perfettamente battute. Corti, inoltre, si trova fra Chienes e Terento, in un punto soleggiato nel cuore dell’area turistica che costituisce anche un punto di partenza ideale per raggiungere in poco tempo i monti di Fundres.

L’hotel mette a vostra disposizione zaini da escursione, bastoncini e cartine escursionistiche. Inoltre, avrete la possibilità di testare l’applicazione escursionistica dell’hotel e l’applicazione Guestnet, disponibile nella vostra camera, per ottenere tutte le informazioni necessarie sui tour che desiderate intraprendere. Naturalmente, noi del team siamo a vostra completa disposizione in ogni momento per fornirvi una consulenza personalizzata!

Consiglio: partecipate ai tour guidati del programma settimanale!

Consigli su tour invernali e ciaspolate in Val Pusteria

Escursione invernale alla malga Pertinger

Appena prima di Terento, si trova un bivio che porta al parcheggio della malga Pertinger, da cui comincia il sentiero. Il tour conduce attraverso un fantastico paesaggio naturale ed è di facile difficoltà, per questo è adatto alle famiglie. Il rifugio è raggiungibile in circa un’ora di cammino ed è aperto, nei mesi invernali, durante il fine settimana. Potrete scendere nuovamente a valle sullo slittino.

Dislivello: 270 m
Altitudine massima: 1.866 m
Lunghezza: 6 km

Il Giogo - ciaspolata

Appena prima di Terento, si trova un bivio che porta al parcheggio della malga Pertinger, da cui comincia il sentiero della vostra ciaspolata. Arrivati alla malga Pertinger (1.861 m), proseguite in salita dopo il rifugio e raggiungete una seconda malga (circa 2.000 m). Da qui, proseguite verso nord sul dorso della montagna, raggiungendo così il punto più alto dell’escursione, Il Giogo, da cui godrete di una vista mozzafiato a 360°.

Dislivello: 820 m
Altitudine massima: 2.403 m
Lunghezza: 10,2 km

Sambock - ciaspolata

Dalla località di Kofl, nei pressi di Falzes, seguite il tracciato numero 66 in direzione Sambock. Dopo qualche minuto, quando il bosco comincia a diradarsi, seguite la strada in salita fino a un sentiero in pietra un po’ più ripido. Lasciandovi il sentiero alle spalle, potrete già vedere la croce di vetta, che raggiungete in circa mezz’ora di cammino. Ad attendervi in cima, trovate un bellissimo panorama.

Dislivello: 910 m
Altitudine massima: 2.395 m
Lunghezza: 8,2 km

BLOG AVVENTURA ED ESPERIENZE

02.12.2023

Una ricarica di energia!

Le verdure invernali non sono solo una preziosa fonte di vitamine, ma sono anche buonissime!Sapevate che le verdure invernali, come la coloratissima barbabietola, sono ricche di minerali, e in parti[...]
25.11.2023

Il mercatino di Natale di Brunico

Ormai manca poco a Natale! E voi siete mai stati al mercatino di Natale di Brunico? Ecco cosa vi aspetta!In Alto Adige vengono organizzati tanti piccoli mercatini di Natale, ma quelli più grandi e t[...]
18.11.2023

Il paradiso dello sci di fondo

Anelli da fondo, centri di fondo, piste per allenarsi: la Val Pusteria è il paradiso dello sci di fondo. Venite a scoprire le piste più belle!La meta perfetta per una vacanza invernale all’insegna d[...]