Escursioni in Val Pusteria: monti, alpi, sole

Le escursioni in Val Pusteria sono il must delle vostre vacanze. La valle verdeggiante è attraversata da una fitta rete di sentieri che conducono su verdi malghe e pareti rocciose. Gli escursionisti allenati hanno a disposizione intensi tour ad alta quota, mentre le famiglie possono dilettarsi su piacevoli passeggiate. Dal Naturhotel Die Waldruhe si snodano sentieri di ogni tipo e difficoltà, che rendono il nostro hotel a Chienes il punto di partenza ideale per le vostre escursioni in Val Pusteria.

Se desiderate intraprendere escursioni in Val Pusteria verso nord, scoprite i verdi monti di Fundres. L’omonima Alta Via, costituita da varie tappe, è un classico delle escursioni in Val Pusteria. Fra la quinta e la sesta tappa, il sentiero passa poco lontano dal nostro naturhotel in Alto Adige. Dirigendovi a sud, invece, incontrate le pallide e maestose Dolomiti, patrimonio dell’UNESCO.

Escursioni in Val Pusteria: servizi inclusi

Che la vostra esperienza nella natura non sia semplicemente positiva, ma davvero indimenticabile, è per noi di primaria importanza. Per questo, vi offriamo speciali servizi inclusi.

  • Ogni settimana, escursioni in Val Pusteria guidate incl. taxi escursionistico
  • Consulenza e suggerimenti personalizzati
  • Noleggio di bastoncini, zaini e mappe escursionistiche
  • Applicazione escursionistica dell’hotel Die Waldruhe da scaricare gratuitamente
  • Pranzo al sacco su richiesta
  • Guestnet in camera con descrizione dei tour e consigli sulle escursioni

Suggerimenti per escursioni: Lago Verde e Cima di Pozzo

Dal parcheggio Gelenke, sopra all’hotel Die Waldruhe, seguite il sentiero n. 65 verso la malga Moarhof (punto di ristoro) e poi proseguite, fino a raggiungere la malga Rio Verde. Continuate a salire fino a che non arriverete al Lago Verde, situato a 2.258 m d’altitudine. Da qui, un sentiero segnalato da pietre conduce alla croce di vetta e, successivamente, alla Cima di Pozzo.

Dislivello: 1.020 m
Altitudine massima: 2.437 m
Lunghezza: 12,8 km

Giro delle cime

Un percorso perfetto per chi desidera conquistare le vette, durante le vacanze nel segno del trekking in Val Pusteria. Dal parcheggio Gelenke, sopra all’hotel Die Waldruhe, seguite il sentiero che conduce alla malga Moarhof e alla Cima di Pozzo (circa 2,5 ore), da cui, una volta arrivati, potrete ammirare uno splendido panorama. Dopodiché proseguite verso la cima Bärental, che raggiungete in 20 minuti, e verso la cima Plattner, un terzo punto panoramico che raggiungete in soli 2 minuti attraverso un sentiero molto facile. Qualora tre cime non soddisfino ancora la vostra sete di avventure, proseguite verso la vetta Sambock. Qui, vi aspetta una vista mozzafiato sulle Alpi della Zillertal e sulle Dolomiti. Per tornare indietro, prendete il sentiero in direzione Platten e da qui giungerete a Falzes, poi proseguite fino a Corti.
(Attenzione: il punto di partenza e di arrivo sono diversi, è necessario prenotare il taxi escursionistico)

Dislivello: 1.034 m
Altitudine massima: 2.450 m
Lunghezza: 13,4 km

Rifugio Lago di Pausa e Cima di Terento

All’entrata del paesino di Terento, prendere la strada a destra verso il parcheggio Val Vena. Da qui, percorrete la strada forestale lungo il fiume Drava, che conduce attraverso un bosco di larici e pascoli, su ripidi pendii montuosi e, infine, al rifugio Lago di Pausa a 2.026 m d’altitudine. Qui potrete decidere se fermarvi nel rifugio e ammirare la vista già molto bella, oppure continuare fino alla Cima di Terento su un sentiero che diventa ripido e detritico, perciò è adatto solo a chi dispone di buone condizioni fisiche. Dal rifugio, arrivate alla forcella di Campofosso, poi all‘omonimo lago e, proseguendo su un tracciato difficile e parzialmente esposto, alla Cima di Terento.

Dislivello: 1.400 m
Altitudine massima: 2.738 m
Lunghezza: 17 km

Malga Munt da Rina e lago di Rina

Partendo dalla località di Rina, seguite la strada forestale tracciata e poi prendete il sentiero segnalato in direzione malga Munt da Rina (punto di ristoro). Dopodiché, continuate sul sentiero verso il lago di Rina e godetevi il meraviglioso panorama sulle montagne della Val Pusteria. La strada del ritorno vi conduce verso il rifugio Turnaretsch, poi nuovamente attraverso la malga Munt da Rina e poi al punto di partenza.

Dislivello: 770 m
Altitudine massima: 2.175 m
Lunghezza: 10,3 km

BLOG AVVENTURA ED ESPERIENZE

15.01.2025

Le più belle aree sciistiche della Val Pusteria

Durante la vostra settimana bianca al Naturhotel Die Waldruhe potrete decidere qual è la vostra area sciistica preferita. Si parte!Una vacanza sugli sci al Naturhotel Die Waldruhe è un vero spasso. [...]
15.12.2024

Come prepararsi alla stagione sciistica

L’attesa è quasi finita: tra non molto arriverà l’inverno e con sé anche la nuova stagione sciistica. Qui abbiamo riassunto qualche dritta su come prepararvi.Inaugurate l’inverno insieme a noi e ini[...]
15.11.2024

Un autunno in Val Pusteria ricco di eventi e color[...]

In programma a novembre ci sono numerosi eventi in Val Pusteria, che accontenteranno i gusti di tutti.Mentre noi dell’Hotel Die Waldruhe ci prendiamo una breve pausa di relax a novembre per tornare [...]
Iscrizione newsletter
Richiesta